24. La donna nella ceramica medievale e...
La rappresentazione femminile è uno dei temi iconografici più amati dalla ceramica artistica italiana fra Trecento e ...
La rappresentazione femminile è uno dei temi iconografici più amati dalla ceramica artistica italiana fra Trecento e ...
La filatura e la tessitura hanno rappresentato nel mondo antico due attività precipue femminili legate intimamente alla ...
Durante la Resistenza, furono molte le donne che parteciparono in vario modo alle azioni partigiane. Non molte ...
Tra le figure femminile del mono antico che hanno conquistato l’immortalità nell’immaginario collettivo moderno rientra ...
Arrivando dal mare, sembra che la città - e gli ultimi lembi della Conca d’Oro - sia abbracciata dalle montagne ...
L’insediamento etrusco di Norchia, appartenente alla lucumonia di Tarquinia e attraversato dalla via Clodia, sorgeva su ...
La città e la necropoli etrusca di Castel d'Asso si estendono a circa 8 km ad ovest di Viterbo sul proseguimento della ...
Tra i borghi tipici del Viterbese che si distendono su lingue di tufo risalta Blera, paese di antica origine che si ...
Corchiano, nel cuore dell'agro falisco, svetta sulle ripide rupi di un pianoro di tufo a strapiombo su tre lati, e ...
Nato come catalogo della mostra di alcune statue in nenfro provenienti dagli scavi di Vulci, il libro in realtà ...
Il volume raccoglie la ricostruzione ambientale di una decina di siti archeologici indagati a partire dal 2000 ...
“Ma quanto è antica la caccia?” A questa domanda verrebbe facile rispondere “Quanto l’uomo” e ci avvicineremmo ...