1. Popoli Italici d'Abruzzo
A differenza di popolazioni vicine e analoghe come i Piceni o i Sanniti i popoli che abitavano l’Abruzzo fra il ...
A differenza di popolazioni vicine e analoghe come i Piceni o i Sanniti i popoli che abitavano l’Abruzzo fra il ...
Durante la protostoria della Sardegna, vale a dire nelle età del bronzo e del ferro che coincidono in parte con lo sviluppo della civiltà nuragica (circa XVIII-XII sec. a.C.), la documentazione ...
Barbarano Romano – piccolo gioiello medioevale nel cuore della Tuscia con il suo Museo Archeologico - e le ...
Antico Ricettario Etrusco, Greco, Romano, Medievale e Rinascimentale
Nato come catalogo della mostra di alcune statue in nenfro provenienti dagli scavi di Vulci, il libro in realtà ...
Il superbo Palazzo Farnese, capolavoro vignolesco sovrasta con la sua mole l’abitato di Caprarola e con la sua imponenza sancisce il potere che raggiunse la ...
Maschere, costumi, carri allegorici, sfilate, coriandoli, balli, feste, concerti, risate e tanto divertimento. è quello ...
Gli ultimi Re di Vulci, a cura di Carlo Casi
Nel panorama delle guide turistiche dedicate al territorio ceretano, sia nell’ambito delle necropoli etrusche, che in quello delle altre emergenze archeologiche ...
La meraviglia delle straordinarie ricchezze di Sovana ha da sempre entusiasmato tutti coloro che le si ...
L’insediamento etrusco di Norchia, appartenente alla lucumonia di Tarquinia e attraversato dalla via Clodia, sorgeva su ...
Pia, pudica, casta, domiseda - cioè addetta alla casa - e lanifica - che lavora la lana, questa l’immagine della donna romana che ci viene trasmessa dalle fonti antiche - ...