1. Ferento. La città splendidissima
A circa 7 km di distanza da Viterbo si ergono le rovine di una straordinaria città antica, il suo nome era Ferentium e le sue imponenti vestigia ci parlano ancora del loro passato glorioso, un ...
A circa 7 km di distanza da Viterbo si ergono le rovine di una straordinaria città antica, il suo nome era Ferentium e le sue imponenti vestigia ci parlano ancora del loro passato glorioso, un ...
La meraviglia delle straordinarie ricchezze di Sovana ha da sempre entusiasmato tutti coloro che le si ...
La città, per la sua posizione strategica, fu oggetto ...
Nel panorama delle guide turistiche dedicate al territorio ceretano, sia nell’ambito delle necropoli etrusche, che in quello delle altre emergenze archeologiche ...
Barbarano Romano – piccolo gioiello medioevale nel cuore della Tuscia con il suo Museo Archeologico - e le ...
Questo libro vuole essere un omaggio ad un paese profondamento inserito nella storia, da quella più antica a quella rinascimentale, allorquando i Farnese emergono prepotentemente tra le ...
L’insediamento etrusco di Norchia, appartenente alla lucumonia di Tarquinia e attraversato dalla via Clodia, sorgeva su ...
La città e la necropoli etrusca di Castel d'Asso si estendono a circa 8 km ad ovest di Viterbo sul proseguimento della ...
Nel Comune di Farnese (VT) si estende la Riserva Naturale Regionale “Selva del Lamone”. Istituita nel 1994, è ...
Vulci, la più florida delle città etrusche e controllò per lunghi anni quel territorio ...
Tra i borghi tipici del Viterbese che si distendono su lingue di tufo risalta Blera, paese di antica origine che si ...
Corchiano, nel cuore dell'agro falisco, svetta sulle ripide rupi di un pianoro di tufo a strapiombo su tre lati, e ...