

Antiqua Res Edizioni
Antiqua Res nasce dalla pluriennale esperienza editoriale nei campi della diffusione culturale, della stampa tipografica e della scientificità dei contenuti dalla quale non prescindiamo mai
L'idea è quella di creare un contenitore dove gli autori possano pubblicare e diffondere il loro sapere e il frutto del loro lungo e prezioso lavoro di studio e di esperienza nel campo della cultura. I nostri autori ci raccontano le loro storie, quelle di uomini, donne e popoli che la storia l'hanno fatta. I nostri autori sono Scrittori di Storia.
Scopri i nostri Titoli
I più venduti

Scopri Luoghi Meravigliosi
con le nostre guide!
1. Ferento. La città splendidissima Autore: Giovanna Ottavianelli
A circa 7 km di distanza da Viterbo si ergono le rovine di una straordinaria città antica, il suo nome era Ferentium e le sue imponenti vestigia ci parlano ancora del loro passato glorioso, un ...
4. Cerveteri. Profilo di una città etrusca Autore: Rita Papi
Nel panorama delle guide turistiche dedicate al territorio ceretano, sia nell’ambito delle necropoli etrusche, che in quello delle altre emergenze archeologiche ...
3. Sorano Autore: Luciano Frazzoni
La città, per la sua posizione strategica, fu oggetto ...
9. La Selva del Lamone Autore: Giovanni Antonio Baragliu
Nel Comune di Farnese (VT) si estende la Riserva Naturale Regionale “Selva del Lamone”. Istituita nel 1994, è ...
13. Palermo Autore: Giuseppina Battaglia, Costanza Polizzi
Arrivando dal mare, sembra che la città - e gli ultimi lembi della Conca d’Oro - sia abbracciata dalle montagne ...
5. San Giuliano e Barbarano Romano Autore: Stephan Steingräber
Barbarano Romano – piccolo gioiello medioevale nel cuore della Tuscia con il suo Museo Archeologico - e le ...
2. Sovana Autore: Carlo Casi, Debora Rossi
La meraviglia delle straordinarie ricchezze di Sovana ha da sempre entusiasmato tutti coloro che le si ...
10. Vulci Autore: Carlo Casi
Vulci, la più florida delle città etrusche e controllò per lunghi anni quel territorio ...
Ultime novità dal blog
Mostra “Leoni, Sfingi e Mani d’argento. Lo splendore immortale delle famiglie etrusche di Vulci”
<p>Mostra “Leoni, Sfingi e Mani d’argento. Lo splendore immortale delle famiglie etrusche di Vulci” (25 febbraio-15 giugno 2023. Inaugurazione 24 febbraio ...
Maggiori informazioni





Antiqua Res News Bitmap Sas
<p>Nell’autunno del 2020, nonostante le problematiche causate dal coronavirus ed in piena sicurezza, sono finalmente riprese le attività di scavo dopo più ...
Maggiori informazioniAntiqua Res News Bitmap Sas
Il greco Strabone ne faceva risalire le origini agli Osci, una popolazione di ceppo sannitico della Campania preromana. E per tanti secoli si è pensato che ...
Maggiori informazioniDurante le indagini archeologiche per un progetto di riqualificazione architettonica a Chieti, tra i reperti emersi dal terreno, spunta una straordinaria ...
Maggiori informazioniQUALITÀ
PAGAMENTI SICURI
SPEDIZIONI VELOCI
Rimaniamo in Contatto