Hai bisogno di informazioni su questo volume?
close

Modulo scheda libro

se vuoi aggiungere un messaggio alla tua richiesta, scrivilo qui

 

24. Le trame del potere. La filatura e la tessitura come simboli di rango femminile dall'antichità al medioevo

Autore: Maria Paola Del Moro, Daniela Tabò
12,00 €
Tasse incluse

La filatura e la tessitura hanno rappresentato nel mondo antico due attività precipue femminili legate intimamente alla sfera domestica, ovvero allo spazio nel quale vivevano e governavano le donne.

Quantità
Di prossima uscita!

SINOSSI

La filatura e la tessitura hanno rappresentato nel mondo antico due attività precipue femminili legate intimamente alla sfera domestica, ovvero allo spazio nel quale vivevano e governavano le donne. L'analisi dei dati materiali e delle fonti scritte e iconografiche mostra, tuttavia, che alla diversità della tecnica corrispondeva sostanzialmente la differenza sociale di chi la usava: mentre la filatura poteva essere meno specializzata, la tessitura richiedeva una maggiore sapienza tecnica venendo a costituire, pertanto, uno degli elementi che contraddistingueva la donna di rango, anche regale, come l'immagine iconica della regina Penelope, ricordata da Omero nell'atto di fare e disfare la tela funebre del suocero. La tessitura, inoltre, era segno della stretta relazione tra potere e sacralità che permeò nel tempo la cultura sia in occidente sia in oriente. Il rapporto tra elemento divino e umano è persistito fino a che l'attività è rimasta nelle mani delle donne, come mostrano le drammatiche figure di dee e mortali dei racconti mitologici. L'invasione maschile in questo campo è invece dimostrata dall'adozione della metafora tessile nel linguaggio filosofico e intellettuale. Obiettivo di questo volume è seguire il percorso del filare e del tessere nel mondo femminile sulla base delle fonti e dei dati materiali di contesti culturali occidentali che vanno dal X-X secolo a.C. al XV d.C., dimostrando, attraverso le storie di “signore” divine, mitiche e reali, come esse abbiano tessuto, nel tempo e nelle diverse civiltà, le “trame del potere”. Dalle mani delle inesorabili Moire-Parche padrone della vita dei mortali a quelle delle solenni figure senza nome sul trono etrusco di Verucchio e sul tintinnabulo di Bologna, dalle mani della crudele Minerva che punisce Aracne a quelle delle esemplari matrone romane, il filo verrà svolto nel tempo fino al passaggio epocale tra il mondo antico e il Medioevo cristiano, dove verrà raccolto dalla Vergine e dalle Sante di Dio.

PROFILO DEGLI AUTORI

Maria Paola Del Moro è curatore dei Beni Culturali della Sovrintendenza Capitolina e lavora nel Museo dei Fori Imperiali – Mercati di Traiano, dove si occupa di attività espositive e di didattica. Laureata in archeologia cristiana e specializzata in archeologia medievale presso l'Università La Sapienza di Roma, ha rivolto studi e attività scientifiche principalmente sulle catacombe romane, su Cirene (Libia) e sull'area dei Fori Imperiali - Mercati di Traiano, come indicano le numerose conferenze e pubblicazioni al suo attivo.

Daniela Tabò è curatore dei Beni Culturali della Sovrintendenza Capitolina e lavora nella Direzione dei Musei Archeologici e Storico Artistici - Musei Capitolini, dove si occupa delle attività necessarie per concedere in prestito le opere archeologiche a eventi espositivi. Laureata e specializzata in Paletnologia presso l'Università “La Sapienza” di Roma, il suo interesse è rivolto alle età del Bronzo, del Ferro e Orientalizzante. Ha recentemente partecipato allo studio e alla pubblicazione della necropoli a Capena in località San Martino in età Orientalizzante.

Scheda tecnica

COLLANA
Storia delle Donne
AUTORE
Maria Paola Del Moro, Daniela Tabò
RILEGATURA
Brossura

Riferimenti Specifici

16 altri prodotti della stessa categoria:

Questo negozio richiede di accettare i cookie per scopi legati a prestazioni, social media e annunci pubblicitari. I cookie di terze parti per social media e a scopo pubblicitario vengono utilizzati per offrire funzionalità social e annunci pubblicitari personalizzati. Accetti i cookie e l'elaborazione dei dati personali interessati?

Cookie necessari
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.
Nome del cookie Provider Scopo Scadenza
PHP_SESSID www.antiquaresedizioni.it Questo cookie è nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati di stato serializzati. Viene utilizzato per stabilire una sessione utente e per trasmettere i dati sullo stato tramite un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. Sessione
PrestaShop-# www.antiquaresedizioni.it Questo cookie aiuta a mantenere aperte le sessioni dell'utente mentre sta visitando un sito web e lo aiuta a effettuare ordini e molte altre operazioni come: data di aggiunta del cookie, lingua selezionata, valuta utilizzata, ultima categoria di prodotto visitata, prodotti visti per ultimi, identificazione del cliente, nome, nome, password crittografata, e-mail collegata all'account, identificazione del carrello. 480 ore
Cookie di marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.
Nome del cookie Provider Scopo Scadenza
fr Facebook Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. 3 mesi
tr Facebook Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. Sessione
_fbp Facebook Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. 3 mesi
Cookie di preferenza
I cookie di preferenza consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento o l'aspetto, quali la lingua preferita o la località nella quale ti trovi.
Cookie di prestazione
Cookie utilizzati specificamente per raccogliere dati su come i visitatori utilizzano un sito web, quali pagine di un sito web vengono visitate più spesso o se ricevono messaggi di errore sulle pagine web. Questi cookie monitorano solo le prestazioni del sito mentre l'utente interagisce con esso. Questi cookie non raccolgono informazioni identificabili sui visitatori, il che significa che tutti i dati raccolti sono anonimi e utilizzati solo per migliorare la funzionalità di un sito web.
Cookie statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Nome del cookie Provider Scopo Scadenza
collect Google Viene utilizzato per inviare dati a Google Analytics sul dispositivo del visitatore e sul suo comportamento. Tieni traccia del visitatore su dispositivi e canali di marketing. Sessione
r/collect Google Viene utilizzato per inviare dati a Google Analytics sul dispositivo del visitatore e sul suo comportamento. Tieni traccia del visitatore su dispositivi e canali di marketing. Sessione
_ga Google Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. 2 anni
_gat Google Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste 1 giorno
_gat_gtag_UA_* Google Utilizzato per limitare la frequenza delle richieste. 1 minuto
_gd# Google Si tratta di un cookie di sessione di Google Analytics utilizzato per generare dati statistici su come utilizzi il sito web che vengono rimossi quando chiudi il browser. Sessione
_gid Google Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. 1 giorno
Contenuto non disponibile