Hai bisogno di informazioni su questo volume?
close

Modulo scheda libro

se vuoi aggiungere un messaggio alla tua richiesta, scrivilo qui

 

22. Egeria

Autore: Monica Ricciardi
12,00 €
Tasse incluse

La vicenda della pellegrina Egeria, vissuta alla fine del IV secolo d.C. e originaria di una regione dell’Occidente, corrispondente forse ai territori del nord della Spagna

Quantità
Di prossima uscita!

SINOSSI

La vicenda della pellegrina Egeria, vissuta alla fine del IV secolo d.C. e originaria di una regione dell’Occidente, corrispondente forse ai territori del nord della Spagna, costituisce un esempio di estremo interesse sia per il contesto di riferimento, nell’ambito del mondo antico, sia in rapporto ai nostri tempi. 

Nei primi secoli dell’era cristiana, infatti, sono rari gli esempi di figure femminili che hanno avuto la possibilità di intraprendere un viaggio così lungo e soprattutto che hanno lasciato un resoconto scritto dei propri spostamenti.  Il viaggio, in particolare, come occasione privilegiata di confronto con ambienti e persone diverse, ma anche quale luogo metaforico di crescita interiore e di riflessione personale e spirituale, esprime poi, senza dubbio, una condizione esistenziale comune anche ai nostri giorni.  Il racconto delle esperienze vissute rappresenta, dunque, di certo, la traccia più significativa e duratura del percorso compiuto e dei luoghi visitati, e costituisce, nello stesso tempo, la testimonianza diretta delle emozioni provate.

Egeria ha percorso, in prima persona, il cammino dei pellegrini attraverso i luoghi santi del giudaismo e del cristianesimo: il suo testo regala numerosi spunti per un confronto autentico e del tutto particolare con l’esperienza straordinaria compiuta da una singolare viaggiatrice. 

L’Itinerarium Egeriae, un testo contraddistinto da interessanti peculiarità linguistiche, ricco di argomenti storici e geografici, liturgici e biblici, rivela soprattutto la personalità e la sensibilità della scrittrice. Emerge, infatti, dalle pagine del diario, il temperamento vivace e impulsivo della donna, la singolare curiosità che la spinge a superare difficoltà di ogni tipo pur di raggiungere i luoghi più remoti.  Il suo sguardo è sempre attento a cogliere i particolari delle situazioni descritte e a mettere in luce il carattere e gli atteggiamenti delle persone incontrate. Il racconto, inoltre, manifesta l’interesse straordinario della donna per i paesaggi e per gli ambienti naturali attraversati durante i lunghi itinerari, sia a piedi sia a cavallo.  

L’esperienza della pellegrina, per quanto lontana nel tempo, giunge dunque ai nostri giorni attraverso il limpido e suggestivo resoconto del suo viaggio: una testimonianza d’eccezione che non appare, in realtà, così distante dallo spirito e dalla sensibilità delle moderne viaggiatrici. 

La riscoperta dei numerosi ‘cammini’, ovvero delle antiche vie di pellegrinaggio, da sempre in grado di stabilire contatti tra mondi lontani, rappresenta, infatti, un fenomeno abbastanza diffuso nel nostro tempo che si può considerare, a ragione, un lontano ma significativo riflesso dell’esperienza descritta dalla pellegrina Egeria.

PROFILO DELL'AUTORE

Monica Ricciardi è nata a Napoli nel 1968. Laureata in Lettere all’Università di Roma “La Sapienza” con una tesi in archeologia cristiana, si è poi specializzata, a Matera, in archeologia tardo-antica e medievale e ancora a Roma presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana. Negli anni successivi ha collaborato con la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e con i Musei Vaticani occupandosi principalmente di archeologia funeraria e seguendo numerosi scavi in necropoli pagane e nelle catacombe cristiane.    

Egeria

Scheda tecnica

COLLANA
Storia delle Donne
AUTORE
Monica Ricciardi
RILEGATURA
Brossura

Riferimenti Specifici

16 altri prodotti della stessa categoria:

Questo negozio richiede di accettare i cookie per scopi legati a prestazioni, social media e annunci pubblicitari. I cookie di terze parti per social media e a scopo pubblicitario vengono utilizzati per offrire funzionalità social e annunci pubblicitari personalizzati. Accetti i cookie e l'elaborazione dei dati personali interessati?

Cookie necessari
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.
Nome del cookie Provider Scopo Scadenza
PHP_SESSID www.antiquaresedizioni.it Questo cookie è nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati di stato serializzati. Viene utilizzato per stabilire una sessione utente e per trasmettere i dati sullo stato tramite un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. Sessione
PrestaShop-# www.antiquaresedizioni.it Questo cookie aiuta a mantenere aperte le sessioni dell'utente mentre sta visitando un sito web e lo aiuta a effettuare ordini e molte altre operazioni come: data di aggiunta del cookie, lingua selezionata, valuta utilizzata, ultima categoria di prodotto visitata, prodotti visti per ultimi, identificazione del cliente, nome, nome, password crittografata, e-mail collegata all'account, identificazione del carrello. 480 ore
Cookie di marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.
Nome del cookie Provider Scopo Scadenza
fr Facebook Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. 3 mesi
tr Facebook Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. Sessione
_fbp Facebook Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. 3 mesi
Cookie di preferenza
I cookie di preferenza consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento o l'aspetto, quali la lingua preferita o la località nella quale ti trovi.
Cookie di prestazione
Cookie utilizzati specificamente per raccogliere dati su come i visitatori utilizzano un sito web, quali pagine di un sito web vengono visitate più spesso o se ricevono messaggi di errore sulle pagine web. Questi cookie monitorano solo le prestazioni del sito mentre l'utente interagisce con esso. Questi cookie non raccolgono informazioni identificabili sui visitatori, il che significa che tutti i dati raccolti sono anonimi e utilizzati solo per migliorare la funzionalità di un sito web.
Cookie statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Nome del cookie Provider Scopo Scadenza
collect Google Viene utilizzato per inviare dati a Google Analytics sul dispositivo del visitatore e sul suo comportamento. Tieni traccia del visitatore su dispositivi e canali di marketing. Sessione
r/collect Google Viene utilizzato per inviare dati a Google Analytics sul dispositivo del visitatore e sul suo comportamento. Tieni traccia del visitatore su dispositivi e canali di marketing. Sessione
_ga Google Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. 2 anni
_gat Google Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste 1 giorno
_gat_gtag_UA_* Google Utilizzato per limitare la frequenza delle richieste. 1 minuto
_gd# Google Si tratta di un cookie di sessione di Google Analytics utilizzato per generare dati statistici su come utilizzi il sito web che vengono rimossi quando chiudi il browser. Sessione
_gid Google Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. 1 giorno
Contenuto non disponibile