

Apogeo e declino dello spelaeum mitraico di Vulci in Etruria. Contesto religioso, politico e sociale dei Misteri di Mitra nel cuore dell'Italia romana
SINOSSI
Nell’anno conclusivo del progetto europeo che ha coinvolto il Musée Royal de Mariemont (B), il Musée Saint-Raymond de Toulouse (F) e l’Archaologisches Museum Frankfurt (D) sul tema “Le mystère Mithra. Plongée au coeur d’un culte romain”, all’interno del quale Vulci è stata coinvolta nell’attuale esposizione di Francoforte (25 novembre 2022-10 aprile 2023), sarà pubblicato un approfondimento sul tema sviluppato da Nicola Luciani. La ricerca in questione, svolta dall’autore in molti anni di studio sistematico, si prefigge di colmare il vuoto che, nonostante il mitreo di Vulci rappresenti uno dei più importanti ritrovamenti archeologici in tutta Europa e sia stato oggetto di alcune mostre, risulta quanto mai evidente.
PROFILO DELL'AUTORE
Nicola Luciani Funzionario delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, si è laureato in Archeologia Classica all’Università di Roma “La Sapienza”, ha conseguito il dottorato di ricerca europeo alle università di Venezia e Gottinga (D) ed è stato assegnista di ricerca presso l’Università di Udine con ricerche volte ad esaminare i contesti e le dinamiche dei culti mitraici dell’Italia centrale.