

Nel Comune di Farnese (VT) si estende la Riserva Naturale Regionale “Selva del Lamone”. Istituita nel 1994, è una realtà piccola, ma importantissima per la conservazione della Natura.
SINOSSI
Nel Comune di Farnese (VT) si estende la Riserva Naturale Regionale “Selva del Lamone”. Istituita nel 1994, è una realtà piccola, ma importantissima per la conservazione della Natura. La rivista Panorama l’ha definita una delle sette perle naturalistiche d’Italia. Inserita nella “Rete Natura 2000” della Comunità Europea è una Zona di Protezione Speciale per gli uccelli selvatici ed una Zona Speciale di Conservazione per habitat e specie vegetali ed animali spesso rarissime. La sua peculiarità è arricchita da valenze geologiche e paesaggistiche, tanto da poterla considerare un variegato ed impressionante geoparco. Essa inoltre conserva centinaia di siti archeologici, compresi villaggi fortificati e necropoli dell’Età del Bronzo ed etruschi; viabilità e fattorie romane, castelli e chiese medievali, resti e ruderi di valenza demo-antropologica. Molte di queste valenze possono essere visitate e scoperte attraverso una rete di sentieri tematici ben segnalati. Oltre a tutto questo l’ecosistema cumulato del Lamone è un vero polmone del territorio, che scompone ogni anno circa 580.097 tonnellate di anidride carbonica, immagazzina 158.304 tonnellate di carbonio e libera nell’aria 421.793 tonnellate di ossigeno. La sua importanza non sta soltanto nella ricchezza di paesaggi, habitat, specie, siti archeologici più o meno rari od interessanti; ma sta, soprattutto, nel fatto che li conserva e ne stimola la conoscenza, per mantenerli nel tempo e trasmetterli, per quanto possibile intatti, alle generazioni future.
PROFILO DELL'AUTORE
Giovanni Antonio Baragliu si è laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche all’Università di Perugia. Per molti anni ha lavorato in Italia ed all’estero nell’industria alimentare, nel settore dei derivati del latte. Ha svolto per oltre vent’anni la sua attività da Dirigente nella Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone, nel comune di Farnese (VT).
I suoi interessi spaziano dalla scienza (Chimica, Ecologia, Botanica, Scienza della Terra, ecc.); alla Tutela e Gestione del Territorio dei suoi habitat e delle sue specie; alla ricerca storica. Ha pubblicato numerosi articoli a carattere scientifico, divulgativo e storico.