

Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo V, duchessa di Firenze e poi di Parma e Piacenza, governatrice dei Paesi Bassi e de L’Aquila, si presenta sin dai primi anni di vita come una donna destinata a divenire l’eccezione in un contesto ...
SINOSSI
Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo V, duchessa di Firenze e poi di Parma e Piacenza, governatrice dei Paesi Bassi e de L’Aquila, si presenta sin dai primi anni di vita come una donna destinata a divenire l’eccezione in un contesto politico governato da uomini. Moglie in prime nozze di Alessandro de Medici, dopo l’uccisione del marito si risposò con Ottavio Farnese. Da qui hanno inizio le vicende più importanti che la videro coinvolta sia in campo artistico sia politico. Madama Margarita fu, oltre che una donna “internazionale” sia per relazioni sociali sia culturali, molto attenta alle dinamiche di rappresentanza e alle necessità urbane di alcune città padane e abruzzesi. Con questo studio si vuole porre l’attenzione sulle scelte in campo architettonico e artistico attuate da Margherita nonché sul ruolo decisivo svolto in campo diplomatico. Donna del Rinascimento, la duchessa si seppe relazionare con i grandi artisti e architetti dell’epoca, avendo acquisito idee chiare e un bagaglio culturale grazie alla frequentazione delle più importanti corti d’Europa.
PROFILO DELL'AUTORE
Federico Bulfone Gransinigh è assegnista di ricerca in Storia dell’Architettura presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni e partecipazioni a convegni e gruppi di ricerca sia nazionali sia internazionali. I sui temi principali d’indagine riguardano l’architettura della prima età moderna e si concentrano sull’analisi delle fortificazioni e del cantiere storico, sia architettonico sia della decorazione.
27. Margherita d’Austria (1522-1586). Equilibri di potere, committenze e architettura
Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo V, ...
Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo V, duchessa di Firenze e poi di Parma e Piacenza, governatrice dei Paesi Bassi e de L’Aquila, si presenta sin dai primi anni di vita come una donna destinata a divenire l’eccezione in un contesto politico governato da uomini.
Durante la protostoria della Sardegna, vale a dire nelle età del bronzo e del ferro che coincidono in parte con lo sviluppo della civiltà nuragica (circa XVIII-XII sec. a.C.), la documentazione ...
Nello Yemen del I millennio a.C. si sviluppò una grande civiltà costituita da diversi regni che, stanziati in oasi ...
Pia, pudica, casta, domiseda - cioè addetta alla casa - e lanifica - che lavora la lana, questa l’immagine della donna romana che ci viene trasmessa dalle fonti antiche - ...
La Storia dell’arte e la ricerca ...
Tra le figure femminile del mono antico che hanno conquistato l’immortalità nell’immaginario collettivo moderno rientra ...
La rappresentazione femminile è uno dei temi iconografici più amati dalla ceramica artistica italiana fra Trecento e ...
Lo scritto si sofferma su alcune figure femminili di sante della tarda antichità (fine IV-primi del V secolo) legate in ...
Il variegato ...
Un excursus, ancora in fieri, per scrutare l’evoluzione dell’espressione artistica nel mondo femminile, attraverso ...
La filatura e la tessitura hanno rappresentato nel mondo antico due attività precipue femminili legate intimamente alla ...
L’età rinascimentale ...
Eleonora d’Arborea (1347 circa- Giugno 1403) è un personaggio storico sardo la cui figura ha assunto i contorni della ...
Conoscere il passato per poter comprendere il presente è il motto tucidideo che meglio sintetizza il difficile processo di evoluzione della condizione della donna e il suo conseguente ...
Questo negozio richiede di accettare i cookie per scopi legati a prestazioni, social media e annunci pubblicitari. I cookie di terze parti per social media e a scopo pubblicitario vengono utilizzati per offrire funzionalità social e annunci pubblicitari personalizzati. Accetti i cookie e l'elaborazione dei dati personali interessati?
Nome del cookie | Provider | Scopo | Scadenza |
---|---|---|---|
PHP_SESSID | www.antiquaresedizioni.it | Questo cookie è nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati di stato serializzati. Viene utilizzato per stabilire una sessione utente e per trasmettere i dati sullo stato tramite un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. | Sessione |
PrestaShop-# | www.antiquaresedizioni.it | Questo cookie aiuta a mantenere aperte le sessioni dell'utente mentre sta visitando un sito web e lo aiuta a effettuare ordini e molte altre operazioni come: data di aggiunta del cookie, lingua selezionata, valuta utilizzata, ultima categoria di prodotto visitata, prodotti visti per ultimi, identificazione del cliente, nome, nome, password crittografata, e-mail collegata all'account, identificazione del carrello. | 480 ore |
Nome del cookie | Provider | Scopo | Scadenza |
---|---|---|---|
fr | Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. | 3 mesi | |
tr | Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. | Sessione | |
_fbp | Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. | 3 mesi |
Nome del cookie | Provider | Scopo | Scadenza |
---|---|---|---|
collect | Viene utilizzato per inviare dati a Google Analytics sul dispositivo del visitatore e sul suo comportamento. Tieni traccia del visitatore su dispositivi e canali di marketing. | Sessione | |
r/collect | Viene utilizzato per inviare dati a Google Analytics sul dispositivo del visitatore e sul suo comportamento. Tieni traccia del visitatore su dispositivi e canali di marketing. | Sessione | |
_ga | Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. | 2 anni | |
_gat | Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste | 1 giorno | |
_gat_gtag_UA_* | Utilizzato per limitare la frequenza delle richieste. | 1 minuto | |
_gd# | Si tratta di un cookie di sessione di Google Analytics utilizzato per generare dati statistici su come utilizzi il sito web che vengono rimossi quando chiudi il browser. | Sessione | |
_gid | Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. | 1 giorno |
Write your review
* Required fields
o