Hai bisogno di informazioni su questo volume?
close

Modulo scheda libro

se vuoi aggiungere un messaggio alla tua richiesta, scrivilo qui

 

28. La ventesima donna. Resistenze al femminile

Autore: Alessandra De Vita, Roberta Pieraccioli
12,00 €
Tasse incluse

Durante la Resistenza, furono molte le donne che parteciparono in vario modo alle azioni partigiane. Non molte imbracciarono le armi ma moltissime dettero il loro contributo fornendo abiti agli uomini alla macchia, procurando il cibo, curando e nascondendo i feriti, portando messaggi, armi e altro materiale nascosto ...

Quantità
Di prossima uscita!

Aggiungi alla lista dei desideri

SINOSSI

Durante la Resistenza, furono molte le donne che parteciparono in vario modo alle azioni partigiane. Non molte imbracciarono le armi ma moltissime dettero il loro contributo fornendo abiti agli uomini alla macchia, procurando il cibo, curando e nascondendo i feriti, portando messaggi, armi e altro materiale nascosto nelle borse della spesa, nei cesti delle biciclette. L'apporto delle donne fu in buona parte sottovalutato perché non era considerato un contributo straordinario quanto piuttosto un lavoro che rientrava nelle normali mansioni femminili: fare da mangiare, lavare, cucire, curare i feriti. Lo pensavano anche molte di loro e tante, presumibilmente, non hanno mai chiesto un riconoscimento, restando nell'ombra anche dopo la fine della guerra. Di questa “marea silenziosa” che ha contribuito in modo sostanziale alla Liberazione, solo 19 donne hanno ricevuto la Medaglia d'Oro al Valor Militare, su un totale di 589 medaglie conferite. Di queste, 15 l'hanno ricevuta alla memoria. Questo volumetto vuole riunire in un unico luogo le biografie di tutte le 19 donne Medaglia d'oro per la Resistenza. Ma vuole anche inoltrare una proposta: quella di conferire una ventesima medaglia d'oro ad una ventesima donna che idealmente rappresenti tutte le donne alle quali non è stato attribuito nessun riconoscimento ma che invece hanno avuto un ruolo importante, portato avanti con coraggio in una doppia battaglia perché tutte hanno dovuto affrontare anche quella contro gli stereotipi di genere.

PROFILO DEGLI AUTORI

Alessandra De Vita è nata a Firenze, vive in Maremma da molti anni e fa la restauratrice di opere d'arte. Ha scritto racconti pubblicati in varie antologie, alcuni anche a quattro mani con Roberta Pieraccioli.

Roberta Pieraccioli è nata a Firenze e vive in Maremma. Dal 2000 lavora a Massa Marittima come direttore dei Musei e della Biblioteca. Ha scritto diversi racconti, alcuni con Alessandra De Vita, vari articoli e qualche saggio. Nel 2014 ha pubblicato “La Resistenza in cucina. Ricette del tempo di guerra per resistere in tempo di crisi” (Ouverture) e nel 2015 una raccolta di racconti ambientati nello stesso periodo “La Primavera. Racconti sul filo della memoria tra Firenze e la Maremma”.

Scheda tecnica

COLLANA
Storia delle Donne
AUTORE
Alessandra De Vita, Roberta Pieraccioli
ANNO
2021
RILEGATURA
Brossura

Riferimenti Specifici

16 altri prodotti della stessa categoria:

Questo negozio richiede di accettare i cookie per scopi legati a prestazioni, social media e annunci pubblicitari. I cookie di terze parti per social media e a scopo pubblicitario vengono utilizzati per offrire funzionalità social e annunci pubblicitari personalizzati. Accetti i cookie e l'elaborazione dei dati personali interessati?

Cookie necessari
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.
Nome del cookie Provider Scopo Scadenza
PHP_SESSID www.antiquaresedizioni.it Questo cookie è nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati di stato serializzati. Viene utilizzato per stabilire una sessione utente e per trasmettere i dati sullo stato tramite un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. Sessione
PrestaShop-# www.antiquaresedizioni.it Questo cookie aiuta a mantenere aperte le sessioni dell'utente mentre sta visitando un sito web e lo aiuta a effettuare ordini e molte altre operazioni come: data di aggiunta del cookie, lingua selezionata, valuta utilizzata, ultima categoria di prodotto visitata, prodotti visti per ultimi, identificazione del cliente, nome, nome, password crittografata, e-mail collegata all'account, identificazione del carrello. 480 ore
Cookie di marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.
Nome del cookie Provider Scopo Scadenza
fr Facebook Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. 3 mesi
tr Facebook Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. Sessione
_fbp Facebook Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. 3 mesi
Cookie di preferenza
I cookie di preferenza consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento o l'aspetto, quali la lingua preferita o la località nella quale ti trovi.
Cookie di prestazione
Cookie utilizzati specificamente per raccogliere dati su come i visitatori utilizzano un sito web, quali pagine di un sito web vengono visitate più spesso o se ricevono messaggi di errore sulle pagine web. Questi cookie monitorano solo le prestazioni del sito mentre l'utente interagisce con esso. Questi cookie non raccolgono informazioni identificabili sui visitatori, il che significa che tutti i dati raccolti sono anonimi e utilizzati solo per migliorare la funzionalità di un sito web.
Cookie statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Nome del cookie Provider Scopo Scadenza
collect Google Viene utilizzato per inviare dati a Google Analytics sul dispositivo del visitatore e sul suo comportamento. Tieni traccia del visitatore su dispositivi e canali di marketing. Sessione
r/collect Google Viene utilizzato per inviare dati a Google Analytics sul dispositivo del visitatore e sul suo comportamento. Tieni traccia del visitatore su dispositivi e canali di marketing. Sessione
_ga Google Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. 2 anni
_gat Google Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste 1 giorno
_gat_gtag_UA_* Google Utilizzato per limitare la frequenza delle richieste. 1 minuto
_gd# Google Si tratta di un cookie di sessione di Google Analytics utilizzato per generare dati statistici su come utilizzi il sito web che vengono rimossi quando chiudi il browser. Sessione
_gid Google Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. 1 giorno
Contenuto non disponibile