

La rappresentazione femminile è uno dei temi iconografici più amati dalla ceramica artistica italiana fra Trecento e Cinquecento.
SINOSSI
La rappresentazione femminile è uno dei temi iconografici più amati dalla ceramica artistica italiana fra Trecento e Cinquecento. Capolavori dalle linee ingentilite e dai colori ricercati che esaltano la grazia femminea, dei veri e propri ritratti fortemente influenzati dalla grande pittura contemporanea. I decoratori si soffermano su profili dalle fluenti chiome, ma anche sui copricap i, sugli ornamenti personali , sui costumi indossati. La bellezza è esaltata in ogni aspetto e dettaglio della composizione , talvolta raccolta all’interno di un grande anello, a segnare l' immagine di una donna promessa in sposa . La figura femminile è sempre protagonista sui vasi amatori, anche come "cacciatrice" nelle rappresentazioni dell’ A mor cortese, in atto di lancia re dardi per cogliere al cuore l’uomo oggetto del suo desiderio: «Elli fu amore, che, trovando nui, meco restette che venia lontano, a guisa d’un arcier presto soriano…» (Guido Cavalcanti).
PROFILO DEGLI AUTORI
Alessio Ferrari; lavora al museo di Montelupo dal 1986, si occupa delle collezioni ceramiche curandone la conservazione, la documentazione, l’archiviazione ed infine la valorizzazione. Per molto tempo è stato il responsabile del laboratorio di restauro del Museo. Ha partecipato allo scavo del Pozzo dei Lavatoi, che ha segnato l’inizio della “riscoperta” della produzione di maiolica rinascimentale di Montelupo ed in seguito a tutti gli scavi e recuperi che nel tempo si sono succeduti sul territorio.
Alessandro Mandolesi; archeologo, già Professore a contratto di Etruscologia e Antichità Italiche dell’Università di Torino è Direttore Scientifico del Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino e del Museo delle Necropoli Rupestri di Barbarano Romano (VT). Si occupa di comunicazione archeologica per il conto del Parco Archeologico di Pompei. E’ autore di numerose pubblicazioni a sfondo archeologico.
24. La donna nella ceramica medievale e rinascimentale
La rappresentazione femminile è uno dei temi iconografici più amati dalla ceramica artistica italiana fra Trecento e ...
La rappresentazione femminile è uno dei temi iconografici più amati dalla ceramica artistica italiana fra Trecento e Cinquecento.
Nello Yemen del I millennio a.C. si sviluppò una grande civiltà costituita da diversi regni che, stanziati in oasi ...
L’età rinascimentale ...
Conoscere il passato per poter comprendere il presente è il motto tucidideo che meglio sintetizza il difficile processo di evoluzione della condizione della donna e il suo conseguente ...
Pia, pudica, casta, domiseda - cioè addetta alla casa - e lanifica - che lavora la lana, questa l’immagine della donna romana che ci viene trasmessa dalle fonti antiche - ...
In un commento di ...
Il rapporto tra il femminile ed il sacro ha assunto attraverso i secoli caratteristiche e forme diverse, manifestandosi ...
Il superbo Palazzo Farnese, capolavoro vignolesco sovrasta con la sua mole l’abitato di Caprarola e con la sua imponenza sancisce il potere che raggiunse la ...
Lo scritto si sofferma su alcune figure femminili di sante della tarda antichità (fine IV-primi del V secolo) legate in ...
Tra le figure femminile del mono antico che hanno conquistato l’immortalità nell’immaginario collettivo moderno rientra ...
Un excursus, ancora in fieri, per scrutare l’evoluzione dell’espressione artistica nel mondo femminile, attraverso ...
Eleonora d’Arborea (1347 circa- Giugno 1403) è un personaggio storico sardo la cui figura ha assunto i contorni della ...
Tutto ebbe inizio, a dire di molti, con la celeberrima Miss Marple, uno dei personaggi femminili meglio riusciti della ...
Questo negozio richiede di accettare i cookie per scopi legati a prestazioni, social media e annunci pubblicitari. I cookie di terze parti per social media e a scopo pubblicitario vengono utilizzati per offrire funzionalità social e annunci pubblicitari personalizzati. Accetti i cookie e l'elaborazione dei dati personali interessati?
Nome del cookie | Provider | Scopo | Scadenza |
---|---|---|---|
PHP_SESSID | www.antiquaresedizioni.it | Questo cookie è nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati di stato serializzati. Viene utilizzato per stabilire una sessione utente e per trasmettere i dati sullo stato tramite un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. | Sessione |
PrestaShop-# | www.antiquaresedizioni.it | Questo cookie aiuta a mantenere aperte le sessioni dell'utente mentre sta visitando un sito web e lo aiuta a effettuare ordini e molte altre operazioni come: data di aggiunta del cookie, lingua selezionata, valuta utilizzata, ultima categoria di prodotto visitata, prodotti visti per ultimi, identificazione del cliente, nome, nome, password crittografata, e-mail collegata all'account, identificazione del carrello. | 480 ore |
Nome del cookie | Provider | Scopo | Scadenza |
---|---|---|---|
fr | Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. | 3 mesi | |
tr | Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. | Sessione | |
_fbp | Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. | 3 mesi |
Nome del cookie | Provider | Scopo | Scadenza |
---|---|---|---|
collect | Viene utilizzato per inviare dati a Google Analytics sul dispositivo del visitatore e sul suo comportamento. Tieni traccia del visitatore su dispositivi e canali di marketing. | Sessione | |
r/collect | Viene utilizzato per inviare dati a Google Analytics sul dispositivo del visitatore e sul suo comportamento. Tieni traccia del visitatore su dispositivi e canali di marketing. | Sessione | |
_ga | Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. | 2 anni | |
_gat | Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste | 1 giorno | |
_gat_gtag_UA_* | Utilizzato per limitare la frequenza delle richieste. | 1 minuto | |
_gd# | Si tratta di un cookie di sessione di Google Analytics utilizzato per generare dati statistici su come utilizzi il sito web che vengono rimossi quando chiudi il browser. | Sessione | |
_gid | Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. | 1 giorno |
Write your review
* Required fields
o