

Il libro si divide in due parti principali, la prima inerente alla vita di Rosa mentre la seconda è dedicata all’iconografia della Santa viterbese.
SINOSSI
Il libro si divide in due parti principali, la prima inerente alla vita di Rosa mentre la seconda è dedicata all’iconografia della Santa viterbese. Prendendo a supporto differenti testimonianze figurative di molteplice natura (disegni, miniature, stampe, affreschi, tavole, ex voto) e documentarie pervenuteci tra la metà del XIII e la prima metà del XVIII secolo, viene tratteggiata un’evoluzione della rappresentazione di Santa Rosa da Viterbo e i mutamenti intervenuti tra Medioevo e l’età moderna, nella variazione da fanciulla borghese a eroina della fede.
PROFILO DEGLI AUTORI
Luciano Frazzoni (Roma, 1962), archeologo; ha condotto scavi e ricerche sul territorio in Italia, Grecia e Turchia; ha al suo attivo pubblicazioni scientifiche, cataloghi di mostre e guide archeologiche.
Il suo campo di ricerca è rivolto principalmente alla cultura materiale e agli aspetti storici e antropologici dell’epoca classica, medievale e rinascimentale, nonché al territorio dell’Alto Lazio. E’ autore di articoli e monografie per le riviste di settore Archeo e Medioevo.
Luca Salvatelli, Dottore di ricerca in Storia dell’Arte Medievale e della Miniatura (Università degli Studi della Tuscia, Viterbo), e Professore abilitato in Storia dell’Arte. Ha svolto attività di Cultore della Materia e Assistente alla Cattedra di Storia dell’Arte Medievale presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e della Comunicazione dell’Università degli Studi della Tuscia. È membro del Centro Studi S. Rosa da Viterbo e Presidente della Società Archelogica “Pro Ferento” ODV.
21. Rosa da Viterbo
Il libro si divide in due parti principali, la prima inerente alla vita di Rosa mentre la seconda è dedicata all’iconografia della Santa viterbese.
In un commento di ...
Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo V, ...
L’età rinascimentale ...
Il superbo Palazzo Farnese, capolavoro vignolesco sovrasta con la sua mole l’abitato di Caprarola e con la sua imponenza sancisce il potere che raggiunse la ...
Eleonora d’Arborea (1347 circa- Giugno 1403) è un personaggio storico sardo la cui figura ha assunto i contorni della ...
Il variegato ...
Conoscere il passato per poter comprendere il presente è il motto tucidideo che meglio sintetizza il difficile processo di evoluzione della condizione della donna e il suo conseguente ...
Durante la Resistenza, furono molte le donne che parteciparono in vario modo alle azioni partigiane. Non molte ...
Lo scritto si sofferma su alcune figure femminili di sante della tarda antichità (fine IV-primi del V secolo) legate in ...
Pia, pudica, casta, domiseda - cioè addetta alla casa - e lanifica - che lavora la lana, questa l’immagine della donna romana che ci viene trasmessa dalle fonti antiche - ...
Durante la protostoria della Sardegna, vale a dire nelle età del bronzo e del ferro che coincidono in parte con lo sviluppo della civiltà nuragica (circa XVIII-XII sec. a.C.), la documentazione ...
Il rapporto tra il femminile ed il sacro ha assunto attraverso i secoli caratteristiche e forme diverse, manifestandosi ...
Tutto ebbe inizio, a dire di molti, con la celeberrima Miss Marple, uno dei personaggi femminili meglio riusciti della ...
Questo negozio richiede di accettare i cookie per scopi legati a prestazioni, social media e annunci pubblicitari. I cookie di terze parti per social media e a scopo pubblicitario vengono utilizzati per offrire funzionalità social e annunci pubblicitari personalizzati. Accetti i cookie e l'elaborazione dei dati personali interessati?
Nome del cookie | Provider | Scopo | Scadenza |
---|---|---|---|
PHP_SESSID | www.antiquaresedizioni.it | Questo cookie è nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati di stato serializzati. Viene utilizzato per stabilire una sessione utente e per trasmettere i dati sullo stato tramite un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. | Sessione |
PrestaShop-# | www.antiquaresedizioni.it | Questo cookie aiuta a mantenere aperte le sessioni dell'utente mentre sta visitando un sito web e lo aiuta a effettuare ordini e molte altre operazioni come: data di aggiunta del cookie, lingua selezionata, valuta utilizzata, ultima categoria di prodotto visitata, prodotti visti per ultimi, identificazione del cliente, nome, nome, password crittografata, e-mail collegata all'account, identificazione del carrello. | 480 ore |
Nome del cookie | Provider | Scopo | Scadenza |
---|---|---|---|
fr | Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. | 3 mesi | |
tr | Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. | Sessione | |
_fbp | Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. | 3 mesi |
Nome del cookie | Provider | Scopo | Scadenza |
---|---|---|---|
collect | Viene utilizzato per inviare dati a Google Analytics sul dispositivo del visitatore e sul suo comportamento. Tieni traccia del visitatore su dispositivi e canali di marketing. | Sessione | |
r/collect | Viene utilizzato per inviare dati a Google Analytics sul dispositivo del visitatore e sul suo comportamento. Tieni traccia del visitatore su dispositivi e canali di marketing. | Sessione | |
_ga | Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. | 2 anni | |
_gat | Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste | 1 giorno | |
_gat_gtag_UA_* | Utilizzato per limitare la frequenza delle richieste. | 1 minuto | |
_gd# | Si tratta di un cookie di sessione di Google Analytics utilizzato per generare dati statistici su come utilizzi il sito web che vengono rimossi quando chiudi il browser. | Sessione | |
_gid | Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. | 1 giorno |
Write your review
* Required fields
o