

Cristina di Svezia, donna controversa, dalla personalità fortemente sfaccettata e capace di infrangere ogni regola per seguire le sue inclinazioni.
SINOSSI
In questa biografia emerge tutta la complessità di una figura dal grande interesse storico: Cristina di Svezia, donna controversa, dalla personalità fortemente sfaccettata e capace di infrangere ogni regola per seguire le sue inclinazioni. Sin da piccola ella ricevette, per volere del padre, un’educazione virile, attraverso sì lo studio del greco e del latino, ma anche degli affari di stato e della guerra. Sovrana intelligente e ribelle, rifiutò tutte le proposte di matrimonio negando così di dare un erede al suo popolo, essendo più interessata alla compagnia femminile della sua dama di corte Ebba Sparre che a quella maschile. Dopo aver abdicato al trono di Svezia ed essersi convertita al cattolicesimo, incoraggiata dal matematico Cartesio, suo confidente, giunse a Roma e, in breve tempo, divenne una delle figure più influenti della curia romana. Avida di affetto e desiderosa di potere, trovò nella persona del colto cardinale Decio Azzolino un intimo amico ed un valido alleato: la loro relazione diede, come previsto, adito a molti pettegolezzi e le fece perdere l’appoggio di papa Alessandro VII Chigi. Celebre per i suoi scandali, ormai sola e vittima delle sue inquietudini, Cristina si circondò di artisti (tra cui Giulio Cartari, allievo di Bernini). Fu mecenate di arti e di architettura e fondò la prestigiosa Accademia Reale, contribuendo così a rendere il regno di Svezia uno dei più raffinati ed acculturati del tempo.
PROFILO DELL'AUTORE
Valentina Burgassi è architetto e Specialista in Beni Architettonici e del Paesaggio. Nel 2017 ha conseguito il Dottorato presso il Politecnico di Torino, in cotutela con l’École Pratique des Hautes Études di Parigi (Histoire de l’Art). Attualmente è assegnista di ricerca post-doc al Politecnico di Torino, con un progetto sul cantiere di architettura in età moderna, e ricercatrice post-doctorante presso l’École Pratique des Hautes Études di Parigi. Collabora con il Politecnico di Milano (2014-2018) e con il Politecnico di Torino (dal 2017) nei corsi di Storia dell’Architettura Moderna.
18. Cristina di Svezia. Regina, mecenate, donna dello scandalo
Cristina di Svezia, donna controversa, dalla personalità fortemente sfaccettata e capace di infrangere ogni regola per seguire le sue inclinazioni.
Un excursus, ancora in fieri, per scrutare l’evoluzione dell’espressione artistica nel mondo femminile, attraverso ...
Durante la protostoria della Sardegna, vale a dire nelle età del bronzo e del ferro che coincidono in parte con lo sviluppo della civiltà nuragica (circa XVIII-XII sec. a.C.), la documentazione ...
Il rapporto tra il femminile ed il sacro ha assunto attraverso i secoli caratteristiche e forme diverse, manifestandosi ...
Tra le figure femminile del mono antico che hanno conquistato l’immortalità nell’immaginario collettivo moderno rientra ...
Tutto ebbe inizio, a dire di molti, con la celeberrima Miss Marple, uno dei personaggi femminili meglio riusciti della ...
Il superbo Palazzo Farnese, capolavoro vignolesco sovrasta con la sua mole l’abitato di Caprarola e con la sua imponenza sancisce il potere che raggiunse la ...
Durante la Resistenza, furono molte le donne che parteciparono in vario modo alle azioni partigiane. Non molte ...
Lo scritto si sofferma su alcune figure femminili di sante della tarda antichità (fine IV-primi del V secolo) legate in ...
Il variegato ...
L’età rinascimentale ...
Nello Yemen del I millennio a.C. si sviluppò una grande civiltà costituita da diversi regni che, stanziati in oasi ...
Pia, pudica, casta, domiseda - cioè addetta alla casa - e lanifica - che lavora la lana, questa l’immagine della donna romana che ci viene trasmessa dalle fonti antiche - ...
Nella società egizia la donna era tenuta in grande considerazione tanto che, definita nei documenti “signora della casa”,
Questo negozio richiede di accettare i cookie per scopi legati a prestazioni, social media e annunci pubblicitari. I cookie di terze parti per social media e a scopo pubblicitario vengono utilizzati per offrire funzionalità social e annunci pubblicitari personalizzati. Accetti i cookie e l'elaborazione dei dati personali interessati?
Nome del cookie | Provider | Scopo | Scadenza |
---|---|---|---|
PHP_SESSID | www.antiquaresedizioni.it | Questo cookie è nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati di stato serializzati. Viene utilizzato per stabilire una sessione utente e per trasmettere i dati sullo stato tramite un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. | Sessione |
PrestaShop-# | www.antiquaresedizioni.it | Questo cookie aiuta a mantenere aperte le sessioni dell'utente mentre sta visitando un sito web e lo aiuta a effettuare ordini e molte altre operazioni come: data di aggiunta del cookie, lingua selezionata, valuta utilizzata, ultima categoria di prodotto visitata, prodotti visti per ultimi, identificazione del cliente, nome, nome, password crittografata, e-mail collegata all'account, identificazione del carrello. | 480 ore |
Nome del cookie | Provider | Scopo | Scadenza |
---|---|---|---|
fr | Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. | 3 mesi | |
tr | Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. | Sessione | |
_fbp | Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. | 3 mesi |
Nome del cookie | Provider | Scopo | Scadenza |
---|---|---|---|
collect | Viene utilizzato per inviare dati a Google Analytics sul dispositivo del visitatore e sul suo comportamento. Tieni traccia del visitatore su dispositivi e canali di marketing. | Sessione | |
r/collect | Viene utilizzato per inviare dati a Google Analytics sul dispositivo del visitatore e sul suo comportamento. Tieni traccia del visitatore su dispositivi e canali di marketing. | Sessione | |
_ga | Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. | 2 anni | |
_gat | Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste | 1 giorno | |
_gat_gtag_UA_* | Utilizzato per limitare la frequenza delle richieste. | 1 minuto | |
_gd# | Si tratta di un cookie di sessione di Google Analytics utilizzato per generare dati statistici su come utilizzi il sito web che vengono rimossi quando chiudi il browser. | Sessione | |
_gid | Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. | 1 giorno |
Write your review
* Required fields
o