

Un excursus, ancora in fieri, per scrutare l’evoluzione dell’espressione artistica nel mondo femminile, attraverso l’idea del concetto intellettivo e produttivo dell’Arte.
SINOSSI
Un excursus, ancora in fieri, per scrutare l’evoluzione dell’espressione artistica nel mondo femminile, attraverso l’idea del concetto intellettivo e produttivo dell’Arte. Partendo dai primordiali aspetti divinatori, fino alle configurazioni celebrative della statuaria classica, giungendo al profilo testimoniale in età Medioevale, l’arte si delinea come un corrispettivo figurativo di reliquie o raffigurazioni martiriologiche e sacrali per indurre alla fede e offrire speranza. Le artiste attraverso le epoche storiche acquisiscono sempre maggiore indipendenza strutturale del “sistema arte”, tramutando il lavoro artigianale, del ricamo e della tessitura, in intuito creativo generante stupore e sconvolgimento dei sentimenti. L’arte nelle donne diventa consapevolezza colloca l’atto artistico in un ambito definito concettuale e performativo, massima espressione dell’IO.
PROFILO DELL'AUTORE
Francesca Pandimiglio è Professore di Storia e Critica d’Arte, Conservatore dei beni culturali, Archeologo medievista. Negli anni universitari conduce una serie di indagini di diagnostica, monitoraggio e scavo presso le cattedre di Archeologia Medievale, Storia dell’arte Medievale, Analisi merceologica, Teoria e tecniche dei materiali lapidei. Consegue le abilitazioni in Operatore dell’Informazione-Addetto Stampa, in Tecnico del Restauro di Beni immobili di interesse Storico-Artistico, in Tecniche della conservazione dei beni culturali, indirizzo Archeologia Medievale, in Didattica dell’Antico. E’ stata titolare della Società Valorart-Organizzazione Restauri ed Eventi. Attualmente è Docente presso il Liceo Classico Buratti di Viterbo.
15. La Figura della Donna Artista dall’Antichità al XXI secolo
Un excursus, ancora in fieri, per scrutare l’evoluzione dell’espressione artistica nel mondo femminile, attraverso ...
Un excursus, ancora in fieri, per scrutare l’evoluzione dell’espressione artistica nel mondo femminile, attraverso l’idea del concetto intellettivo e produttivo dell’Arte.
Il superbo Palazzo Farnese, capolavoro vignolesco sovrasta con la sua mole l’abitato di Caprarola e con la sua imponenza sancisce il potere che raggiunse la ...
Durante la protostoria della Sardegna, vale a dire nelle età del bronzo e del ferro che coincidono in parte con lo sviluppo della civiltà nuragica (circa XVIII-XII sec. a.C.), la documentazione ...
La filatura e la tessitura hanno rappresentato nel mondo antico due attività precipue femminili legate intimamente alla ...
Conoscere il passato per poter comprendere il presente è il motto tucidideo che meglio sintetizza il difficile processo di evoluzione della condizione della donna e il suo conseguente ...
Lo scritto si sofferma su alcune figure femminili di sante della tarda antichità (fine IV-primi del V secolo) legate in ...
Il rapporto tra il femminile ed il sacro ha assunto attraverso i secoli caratteristiche e forme diverse, manifestandosi ...
Il variegato ...
La rappresentazione femminile è uno dei temi iconografici più amati dalla ceramica artistica italiana fra Trecento e ...
Nella società egizia la donna era tenuta in grande considerazione tanto che, definita nei documenti “signora della casa”,
Tutto ebbe inizio, a dire di molti, con la celeberrima Miss Marple, uno dei personaggi femminili meglio riusciti della ...
L’età rinascimentale ...
Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo V, ...
Questo negozio richiede di accettare i cookie per scopi legati a prestazioni, social media e annunci pubblicitari. I cookie di terze parti per social media e a scopo pubblicitario vengono utilizzati per offrire funzionalità social e annunci pubblicitari personalizzati. Accetti i cookie e l'elaborazione dei dati personali interessati?
Nome del cookie | Provider | Scopo | Scadenza |
---|---|---|---|
PHP_SESSID | www.antiquaresedizioni.it | Questo cookie è nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati di stato serializzati. Viene utilizzato per stabilire una sessione utente e per trasmettere i dati sullo stato tramite un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. | Sessione |
PrestaShop-# | www.antiquaresedizioni.it | Questo cookie aiuta a mantenere aperte le sessioni dell'utente mentre sta visitando un sito web e lo aiuta a effettuare ordini e molte altre operazioni come: data di aggiunta del cookie, lingua selezionata, valuta utilizzata, ultima categoria di prodotto visitata, prodotti visti per ultimi, identificazione del cliente, nome, nome, password crittografata, e-mail collegata all'account, identificazione del carrello. | 480 ore |
Nome del cookie | Provider | Scopo | Scadenza |
---|---|---|---|
fr | Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. | 3 mesi | |
tr | Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. | Sessione | |
_fbp | Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. | 3 mesi |
Nome del cookie | Provider | Scopo | Scadenza |
---|---|---|---|
collect | Viene utilizzato per inviare dati a Google Analytics sul dispositivo del visitatore e sul suo comportamento. Tieni traccia del visitatore su dispositivi e canali di marketing. | Sessione | |
r/collect | Viene utilizzato per inviare dati a Google Analytics sul dispositivo del visitatore e sul suo comportamento. Tieni traccia del visitatore su dispositivi e canali di marketing. | Sessione | |
_ga | Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. | 2 anni | |
_gat | Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste | 1 giorno | |
_gat_gtag_UA_* | Utilizzato per limitare la frequenza delle richieste. | 1 minuto | |
_gd# | Si tratta di un cookie di sessione di Google Analytics utilizzato per generare dati statistici su come utilizzi il sito web che vengono rimossi quando chiudi il browser. | Sessione | |
_gid | Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. | 1 giorno |
Write your review
* Required fields
o