Hai bisogno di informazioni su questo volume?
close

Modulo scheda libro

se vuoi aggiungere un messaggio alla tua richiesta, scrivilo qui

 

3. Depositi votivi della città di Vulci

Autore: Simona Carosi, Carlo Casi, Carlo Regoli, Sara Scarselletta
40,00 €
Tasse incluse

Il volume prende in esame in modo organico i materiali votivi (prevalentemente V-II sec.a.C.) provenienti dai luoghi di culto della città

Quantità
Di prossima uscita!

SINOSSI

Il volume prende in esame in modo organico i materiali votivi (prevalentemente V-II sec.a.C.) provenienti dai luoghi di culto della città, sia quelli già pubblicati (deposito di Porta Nord; Fontanile di Legnisina) o in parte pubblicati (Carraccio dell’Osteria), sia quelli per lo più inediti (sacello di Porta Est, Area I, sacello di Ercole) ai fini della determinazioni delle caratteristiche dei culti e dell’attribuzione a stili e linee di produzione locale. L’analisi è volta ad analizzare il contesto topografico dei vari siti e le relazioni sia con altri contesti sacri del territorio, sia con produzioni afferenti ad altre classi, come la scultura.

PROFILO DEGLI AUTORI

Simona Carosi, funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale, ha conseguito dottorato di ricerca e diploma di specializzazione in archeologia, con ricerche volte ad esaminare contesti sacri e culti dell’Italia centrale; responsabile del Parco di Vulci e autrice di numerose pubblicazioni, ha organizzato e partecipato a progetti di tutela e valorizzazione in accordo con amministrazioni regionali e locali, per il territorio della provincia di Roma e Viterbo. Carlo Casi, archeologo; ha condotto scavi e ricerche su tutto il territorio nazionale e all’estero. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche, cataloghi di mostre e guide archeologiche. Insegna Valorizzazione dei Beni Archeologici all’Accademia di Belle Arti “Lorenzo da Viterbo” ed è Direttore Scientifico della Fondazione Vulci e del Parco Archeologico “Antica Castro”. E’ uno degli autori delle riviste di settore Archeo e Medioevo ed annovera molte pubblicazioni specialistiche riguardanti principalmente le antichità del territorio di Vulci. Carlo Regoli ha conseguito il Dottorato di ricerca in Archeologia, curriculum Etruscologia, presso la Sapienza Università di Roma. È stato membro di numerosi progetti di scavo, ricerca, e allestimenti espositivi in Etruria, Lazio e Toscana, collaborando con Università, sia italiane che straniere, e Soprintendenze. Ha partecipato a incontri di studio e convegni internazionali ed è autore di numerosi contributi scientifici. Da anni è collaboratore presso la Fondazione Vulci.

Depositi votivi della città di Vulci

Scheda tecnica

COLLANA
Quaderni Vulcenti
AUTORE
Simona Carosi, Carlo Casi, Carlo Regoli, Sara Scarselletta
ANNO
2023
RILEGATURA
Brossura

Riferimenti Specifici

5 altri prodotti della stessa categoria:

Questo negozio richiede di accettare i cookie per scopi legati a prestazioni, social media e annunci pubblicitari. I cookie di terze parti per social media e a scopo pubblicitario vengono utilizzati per offrire funzionalità social e annunci pubblicitari personalizzati. Accetti i cookie e l'elaborazione dei dati personali interessati?

Cookie necessari
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.
Nome del cookie Provider Scopo Scadenza
PHP_SESSID www.antiquaresedizioni.it Questo cookie è nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati di stato serializzati. Viene utilizzato per stabilire una sessione utente e per trasmettere i dati sullo stato tramite un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. Sessione
PrestaShop-# www.antiquaresedizioni.it Questo cookie aiuta a mantenere aperte le sessioni dell'utente mentre sta visitando un sito web e lo aiuta a effettuare ordini e molte altre operazioni come: data di aggiunta del cookie, lingua selezionata, valuta utilizzata, ultima categoria di prodotto visitata, prodotti visti per ultimi, identificazione del cliente, nome, nome, password crittografata, e-mail collegata all'account, identificazione del carrello. 480 ore
Cookie di marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.
Nome del cookie Provider Scopo Scadenza
fr Facebook Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. 3 mesi
tr Facebook Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. Sessione
_fbp Facebook Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. 3 mesi
Cookie di preferenza
I cookie di preferenza consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento o l'aspetto, quali la lingua preferita o la località nella quale ti trovi.
Cookie di prestazione
Cookie utilizzati specificamente per raccogliere dati su come i visitatori utilizzano un sito web, quali pagine di un sito web vengono visitate più spesso o se ricevono messaggi di errore sulle pagine web. Questi cookie monitorano solo le prestazioni del sito mentre l'utente interagisce con esso. Questi cookie non raccolgono informazioni identificabili sui visitatori, il che significa che tutti i dati raccolti sono anonimi e utilizzati solo per migliorare la funzionalità di un sito web.
Cookie statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Nome del cookie Provider Scopo Scadenza
collect Google Viene utilizzato per inviare dati a Google Analytics sul dispositivo del visitatore e sul suo comportamento. Tieni traccia del visitatore su dispositivi e canali di marketing. Sessione
r/collect Google Viene utilizzato per inviare dati a Google Analytics sul dispositivo del visitatore e sul suo comportamento. Tieni traccia del visitatore su dispositivi e canali di marketing. Sessione
_ga Google Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. 2 anni
_gat Google Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste 1 giorno
_gat_gtag_UA_* Google Utilizzato per limitare la frequenza delle richieste. 1 minuto
_gd# Google Si tratta di un cookie di sessione di Google Analytics utilizzato per generare dati statistici su come utilizzi il sito web che vengono rimossi quando chiudi il browser. Sessione
_gid Google Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. 1 giorno
Contenuto non disponibile