

Tra i borghi tipici del Viterbese che si distendono su lingue di tufo risalta Blera, paese di antica origine che si erge tra il verde e percorsi d’acqua.
SINOSSI
Tra i borghi tipici del Viterbese che si distendono su lingue di tufo risalta Blera, paese di antica origine che si erge tra il verde e percorsi d’acqua. Vissuta senza soluzione di continuità dall'età etrusca, sopravvissuta alle incursioni longobarde e rimodellata in epoca moderna e contemporanea, si distingue per la bellezza del suo centro storico e per il lussureggiante paesaggio circostante, caratterizzato da ponti e imponenti necropoli etrusche e romane.
PROFILO DEGLI AUTORI
Francesca Ceci, laureata e specializzata in Numismatica greca e romana all’Università di Roma “La Sapienza”, è archeologa presso i Musei Capitolini. E’ membro dell’ICOM, della redazione scientifica della rivista Archeo, della Società Italiana di Storia delle Religioni. E’ Ispettore Onorario del Ministero e le Attività Culturali per parte del territorio dell’Etruria Meridionale. Ha al suo attivo alcuni volumi pubblicati con l’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato, la curatela di convegni e la stampa di numerosi articoli che spaziano dall’archeologia etrusco-romana al XVIII secolo.
Francesco di Gennaro. Archeologo, laureato in Protostoria Europea, già Soprintendente, è autore di innovative ricerche sull'insediamento delle età del bronzo e del ferro in Italia centromeridionale. Ha pubblicato 450 articoli scientifici e monografie e ha diretto ricerche negli abitati e nelle necropoli di Crustumerium e Fidenae, anche in collaborazione con Università estere. È stato professore di Antichità italiche e Etruscologia dell’Università degli studi di Cassino (sede di Frosinone).
Paola Di Silvio, archeologa, si è occupata della redazione di carte archeologiche in riferimento alla viabilità di età etrusco-romana e ha collaborato a studi e pubblicazioni di natura archeologica e storico-artistica, finalizzate alla conoscenza, tutela e valorizzazione di importanti siti dell'Etruria meridionale. Ha scritto articoli divulgativi per importanti riviste di settore (Archeo, Medioevo). È guida turistica dal 2000.