

Vulci, la più florida delle città etrusche e controllò per lunghi anni quel territorio che va dal mar Tirreno alle pendici del monte Amiata e dai monti dell’Uccellina al torrente Arrone.
SINOSSI
Vulci o Volci per i latini, Όλκιον per i greci e Velci, Velclϑi o Velx per gli stessi Etruschi, fu forse la più florida delle città etrusche e controllò per lunghi anni quel territorio che va dal mar Tirreno alle pendici del monte Amiata e dai monti dell’Uccellina al torrente Arrone.
Questo libro ne racconta la storia, a volte tormentata, e ne svela i segreti più reconditi rivelando i risultati delle più recenti ricerche archeologiche. Uno strumento imprescindibile per chi vuole avvicinarsi all’antica megalopoli e al mondo degli Etruschi.
PROFILO DELL'AUTORE
Carlo Casi, archeologo; ha condotto scavi e ricerche su tutto il territorio nazionale e all’estero. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche, cataloghi di mostre e guide archeologiche. Insegna Valorizzazione dei Beni Archeologici all’Accademia di Belle Arti “Lorenzo da Viterbo” ed è Direttore Scientifico della Fondazione Vulci e del Parco Archeologico “Antica Castro”. E’ uno degli autori delle riviste di settore Archeo e Medioevo ed annovera molte pubblicazioni specialistiche riguardanti principalmente le antichità del territorio di Vulci.