Hai bisogno di informazioni su questo volume?
close

Modulo scheda libro

se vuoi aggiungere un messaggio alla tua richiesta, scrivilo qui

 

2. I Sardi

Autore: Anna Depalmas
40,00 €
Tasse incluse

«L'isola più grande del mondo», così la chiamò Erodoto nelle sue celebri Storie. Nella sua ‘esagerazione’ la definizione restituisce il sapere dei marinai mediterranei che hanno descritto questa terra attraverso le sue coste.

Quantità
Di prossima uscita!

SINOSSI

«L'isola più grande del mondo», così la chiamò Erodoto nelle sue celebri Storie. Nella sua ‘esagerazione’ la definizione restituisce il sapere dei marinai mediterranei che hanno descritto questa terra attraverso le sue coste. Ma è anche la consapevolezza della complessità geografica e storica: un’isola «quasi un continente», secondo un’altra celebre definizione, che si propone attraverso molteplici identità differenti nel tempo. Questo ci permette di narrare una differente immagine della Sardegna, troppo spesso immobilizzata in un immaginario preistorico legato alla pietra, quasi che le donne e gli uomini che hanno vissuto nell'isola non siano altro che delle comparse. Il racconto parte dalla metà del secondo millennio, quando la Sardegna si mostra al mondo con le imponenti costruzioni turrite alte fino a tre piani e attraverso viaggi dei propri marinai fino al lontano oriente, Creta e Cipro. Rapporti di scambio privilegiati e rapporti interpersonali. Un' autentica Isola delle torri proiettata verso il Mediterraneo. Una società che esaurisce il suo ruolo entrando in quel fatidico momento della crisi dell’Età del Bronzo che colpisce un po' tutto il Mediterraneo. Non è una crisi negativa. La diffusione di santuari federali, riuniti intorno ai pozzi e fonti, delle innumerevoli piccole statue in bronzo e della grande statuaria in pietra a tutto tondo, ci parla di una società consapevole del proprio ruolo e in piena crescita. L’incontro, nel primo millennio, con genti di altri lidi, Fenici, Villanoviani (poi Etruschi) e greci innesca processi di cambiamento radicale, con risposte differenti nelle varie regioni dell’isola, che mostrano le articolazioni di una società pronta a rispondere alle nuove esigenze. Sono secoli caratterizzati da processi di integrazione fra ‘Nuragici’ e ‘Fenici’ non senza qualche segno di tensione. Il fenomeno urbano, in fieri nella società nuragica, diventa realtà concreta con il diffondersi dei centri urbani fenici nella costa, abitati anche da persone di cultura nuragica, e il progressivo abbandono di molti degli abitati dell’entroterra, come naturale corollario dell’accentramento cittadino. Poi, il passaggio dell’isola sotto il potere di Cartagine, dal 520/510 a. C. porta nuovi assetti politici, legati alla volontà della città nordafricana di assoggettare al proprio potere le libere città e i territori. Si assiste a un massiccio ripopolamento delle campagne, anche con immissione di coloni libici, per il controllo della produzione agricola in funzione della necessità di approvvigionamento della metropoli. L’egemonia cartaginese porta a radicali cambiamenti culturali, resi manifesti, in particolare, dai nuovi rituali funerari. Infine, il passaggio, della Sardegna sotto il potere di Roma nel 238, propone forme di resistenza violenta, da parte delle componenti ‘nuragiche’ e ‘puniche’, colpite nel controllo delle proprie terre, con la conseguente reazione devastante, seguita da grandi deportazioni di schiavi. Presto si affiancano i modi della integrazione sociale, culturale e linguistica, nelle forme ormai note della romanizzazione. La società si compone ora di un complesso di identità plurali, la Sarditas, accomunate dall’egemonia romana, ma allo stesso tempo, ancora partecipi delle proprie tradizioni. In età romana la Sardegna è una terra, nella quale le identità plurali coesistono negli stessi individui e nelle componenti sociali: un’autentica isola meticcia.

PROFILO DELL'AUTORE

Alfonso Stiglitz

È direttore scientifico del Museo Civico di San Vero Milis e condirettore scientifico degli scavi che il Museo Civico e la Brown University di Providence (USA) conducono nell’area monumentale del nuraghe S’Urachi nello stesso territorio. Si occupa della Sardegna del I millennio a.C. e dei suoi rapporti con il Mediterraneo, con particolare riferimento al tema degli incontri tra culture nel mondo antico, all’organizzazione dello spazio urbano e ai suoi rapporti con l’hinterland. Ha pubblicato un centinaio di lavori scientifici.

Scheda tecnica

COLLANA
Italica
AUTORE
Anna Depalmas
ANNO
2021
RILEGATURA
Brossura

Riferimenti Specifici

2 altri prodotti della stessa categoria:

Questo negozio richiede di accettare i cookie per scopi legati a prestazioni, social media e annunci pubblicitari. I cookie di terze parti per social media e a scopo pubblicitario vengono utilizzati per offrire funzionalità social e annunci pubblicitari personalizzati. Accetti i cookie e l'elaborazione dei dati personali interessati?

Cookie necessari
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.
Nome del cookie Provider Scopo Scadenza
PHP_SESSID www.antiquaresedizioni.it Questo cookie è nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati di stato serializzati. Viene utilizzato per stabilire una sessione utente e per trasmettere i dati sullo stato tramite un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. Sessione
PrestaShop-# www.antiquaresedizioni.it Questo cookie aiuta a mantenere aperte le sessioni dell'utente mentre sta visitando un sito web e lo aiuta a effettuare ordini e molte altre operazioni come: data di aggiunta del cookie, lingua selezionata, valuta utilizzata, ultima categoria di prodotto visitata, prodotti visti per ultimi, identificazione del cliente, nome, nome, password crittografata, e-mail collegata all'account, identificazione del carrello. 480 ore
Cookie di marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.
Nome del cookie Provider Scopo Scadenza
fr Facebook Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. 3 mesi
tr Facebook Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. Sessione
_fbp Facebook Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. 3 mesi
Cookie di preferenza
I cookie di preferenza consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento o l'aspetto, quali la lingua preferita o la località nella quale ti trovi.
Cookie di prestazione
Cookie utilizzati specificamente per raccogliere dati su come i visitatori utilizzano un sito web, quali pagine di un sito web vengono visitate più spesso o se ricevono messaggi di errore sulle pagine web. Questi cookie monitorano solo le prestazioni del sito mentre l'utente interagisce con esso. Questi cookie non raccolgono informazioni identificabili sui visitatori, il che significa che tutti i dati raccolti sono anonimi e utilizzati solo per migliorare la funzionalità di un sito web.
Cookie statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Nome del cookie Provider Scopo Scadenza
collect Google Viene utilizzato per inviare dati a Google Analytics sul dispositivo del visitatore e sul suo comportamento. Tieni traccia del visitatore su dispositivi e canali di marketing. Sessione
r/collect Google Viene utilizzato per inviare dati a Google Analytics sul dispositivo del visitatore e sul suo comportamento. Tieni traccia del visitatore su dispositivi e canali di marketing. Sessione
_ga Google Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. 2 anni
_gat Google Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste 1 giorno
_gat_gtag_UA_* Google Utilizzato per limitare la frequenza delle richieste. 1 minuto
_gd# Google Si tratta di un cookie di sessione di Google Analytics utilizzato per generare dati statistici su come utilizzi il sito web che vengono rimossi quando chiudi il browser. Sessione
_gid Google Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. 1 giorno
Contenuto non disponibile