• Nuovo
Hai bisogno di informazioni su questo volume?
close

Modulo scheda libro

se vuoi aggiungere un messaggio alla tua richiesta, scrivilo qui

 

3. La caccia in età arcaica

Autore: Adriano Bevilacqua
40,00 €
Tasse incluse

Nel testo sono esaminati in particolare per Etruria, Piceno e Abruzzo, per quanto possibile, le attestazioni di caccia nel periodo compreso tra l’inizio dell’età del ferro (metà del X secolo a.C.) e l’inizio del V secolo, questo non solo per la fondamentale necessità di ...

Quantità
Di prossima uscita!

SINOSSI

Nel testo sono esaminati in particolare per Etruria, Piceno e Abruzzo, per quanto possibile, le attestazioni di caccia nel periodo compreso tra l’inizio dell’età del ferro (metà del X secolo a.C.) e l’inizio del V secolo, questo non solo per la fondamentale necessità di restringere il campo di indagine sia in senso geografico che cronologico, ma anche perché questi ambiti hanno restituito più testimonianze, specialmente per il gran numero di contesti scavati e pubblicati. L’importanza della caccia nell’economia antica decresce gradualmente con l’introduzione dell’allevamento, ma resta quale espressione del potere delle élites dell’età del ferro, espressione che viene modificata e che subisce l’influenza di portati culturali esterni, attraverso i quali giungono nuove cacce e nuovi metodi nell’iconografia etrusca, la quale gioca e sperimenta con questi elementi, pienamente consapevole dell’importanza della caccia. Nel mondo abruzzese l’importanza della caccia sembra arrivare come riflesso di portati esterni: la fibula della tomba 45 di Pizzoli è di matrice campana, mentre le zanne di cinghiale dei Pretuzi, e in minor parte anche dei Vestini Cismontani, riprendono un modello Piceno e Picente, ma l’inserzione di questi elementi venatori in tombe di alto rango non lasciano dubbi sull’importanza della caccia anche in queste zone. Nonostante questa grande rilevanza della caccia nell’autorappresentazione funeraria delle élites dell’Italia centrale, solo alcuni “principi” piceni in una manciata di località sostituiscono la propria spada utilizzata in guerra per una spada da caccia, nello specifico si parla solo dei contesti di Grottazzolina, Recanati e Numana, con un dubbio esemplare proveniente da Jesi. Parlando di caccia, bisogna anche stabilire quale animale potesse essere degno di meritare un’arma di questo livello. In assenza del leone, rimane il cinghiale come animale “guerriero”, meritevole di una caccia “reale” e carica di significato simbolico.

PROFILO DELL'AUTORE

Adriano Bevilacqua (1994) studente del professor Vincenzo d’Ercole all’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara, si è laureato presso lo stesso ateneo con 110 e lode in Etruscologia e Antichità Italiche.

Scheda tecnica

COLLANA
Italia Antica
AUTORE
Adriano Bevilacqua
ANNO
2023

Riferimenti Specifici

2 altri prodotti della stessa categoria:

Questo negozio richiede di accettare i cookie per scopi legati a prestazioni, social media e annunci pubblicitari. I cookie di terze parti per social media e a scopo pubblicitario vengono utilizzati per offrire funzionalità social e annunci pubblicitari personalizzati. Accetti i cookie e l'elaborazione dei dati personali interessati?

Cookie necessari
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.
Nome del cookie Provider Scopo Scadenza
PHP_SESSID www.antiquaresedizioni.it Questo cookie è nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati di stato serializzati. Viene utilizzato per stabilire una sessione utente e per trasmettere i dati sullo stato tramite un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. Sessione
PrestaShop-# www.antiquaresedizioni.it Questo cookie aiuta a mantenere aperte le sessioni dell'utente mentre sta visitando un sito web e lo aiuta a effettuare ordini e molte altre operazioni come: data di aggiunta del cookie, lingua selezionata, valuta utilizzata, ultima categoria di prodotto visitata, prodotti visti per ultimi, identificazione del cliente, nome, nome, password crittografata, e-mail collegata all'account, identificazione del carrello. 480 ore
Cookie di marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.
Nome del cookie Provider Scopo Scadenza
fr Facebook Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. 3 mesi
tr Facebook Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. Sessione
_fbp Facebook Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. 3 mesi
Cookie di preferenza
I cookie di preferenza consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento o l'aspetto, quali la lingua preferita o la località nella quale ti trovi.
Cookie di prestazione
Cookie utilizzati specificamente per raccogliere dati su come i visitatori utilizzano un sito web, quali pagine di un sito web vengono visitate più spesso o se ricevono messaggi di errore sulle pagine web. Questi cookie monitorano solo le prestazioni del sito mentre l'utente interagisce con esso. Questi cookie non raccolgono informazioni identificabili sui visitatori, il che significa che tutti i dati raccolti sono anonimi e utilizzati solo per migliorare la funzionalità di un sito web.
Cookie statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Nome del cookie Provider Scopo Scadenza
collect Google Viene utilizzato per inviare dati a Google Analytics sul dispositivo del visitatore e sul suo comportamento. Tieni traccia del visitatore su dispositivi e canali di marketing. Sessione
r/collect Google Viene utilizzato per inviare dati a Google Analytics sul dispositivo del visitatore e sul suo comportamento. Tieni traccia del visitatore su dispositivi e canali di marketing. Sessione
_ga Google Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. 2 anni
_gat Google Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste 1 giorno
_gat_gtag_UA_* Google Utilizzato per limitare la frequenza delle richieste. 1 minuto
_gd# Google Si tratta di un cookie di sessione di Google Analytics utilizzato per generare dati statistici su come utilizzi il sito web che vengono rimossi quando chiudi il browser. Sessione
_gid Google Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. 1 giorno
Contenuto non disponibile